
Volontariato
Formazione, stage e tirocini
Mobilità europea
Jonathan Cooperativa Sociale mette a disposizione dei giovani diversi progetti di volontariato, formazione e scambio nei paesi dell’unione europea. Se vuoi conoscere le nostre proposte di Servizio Volontario Europeo (SVE), Training Courses e Youth Exchanges clicca qui.
Percorsi su Diritti umani ed educazione alle differenze
Basta! Io non ci sto più
Percorso dedicato alla classi della scuola primaria e secondaria di primo grado, che ha l’obiettivo di diffondere una maggior consapevolezza sul fenomeno del bullismo e sulle possibili azioni atte a prevenirlo, riconoscerlo e disinnescarlo. Attraverso attività di role-play, giochi, filmati e immagini verranno riconosciuti e sperimentati i ruoli connessi al bullismo e verranno individuati i comportamenti che possono modificare il corso degli eventi, allo scopo di sviluppare la consapevolezza che si può dare il proprio contributo per un cambiamento.
A spasso con le differenze
Il laboratorio si propone di favorire l’educazione civica e la cittadinanza attiva dei bambini, la conoscenza di sé stessi e degli altri. Favorire la coesione del gruppo classe e la condivisione di regole.
Sviluppare il pensiero critico contro l’utilizzo degli stereotipi, promuovere la valorizzazione delle differenze con un approccio di genere. In questo laboratorio saranno proposti vari tipi di attività e di giochi di gruppo finalizzati alla ricerca delle differenze, alla loro espressione e al loro rispetto e valorizzazione. La classe farà un viaggio allo scoperta del mondo di “Spasso” in cui le regole, i lavori, le attività quotidiane verranno decise dagli stessi bambini che diventeranno amministratori della nuova Città. I contenuti e le attività si basano sulla pedagogia di genere e l’educazione alla parità elaborata dall’Università di Trento e di Bologna.
Diritti umani in scena
Il laboratorio si propone di trasmettere ai bambini e alle bambine i temi dei diritti umani, intesi come strumenti concreti per lo sviluppo umano e per la sostenibilità sociale, economica ed ambientale attraverso il teatro.
Attraverso il gioco teatrale, viene stimolata l’espressività dei partecipanti, utilizzando sia il linguaggio verbale che quello del corpo, offrendo a tutti possibilità di partecipazione. Il teatro ha un forte potere educativo, stimola l’integrazione e la collaborazione in gruppo, il relazionarsi con gli altri, l’acquisizione di autostima, l’avere padronanza dei movimenti del fisico. Ogni bambino è chiamato a svolgere un ruolo nel gruppo e questo permette di sviluppare l’immaginazione e sentirsi partecipe di un progetto ideato in collaborazione con gli esperti ed i compagni.
Per info
Tel. 320.2221500 – e-mail: info@jonathancoop.com
Percorsi sulle pari opportunità
IN ESTATE AL ROLANDO SI IMPARANO LE SCIENZE
Soggetto promotore: Rolando da Piazzola
Partner: Jonathan cooperativa sociale
Si tratta di un progetto che nelle estati 2017 e 2018 ha coinvolto un centinaio di ragazze e ragazzi in procinto di iniziare la terza media (e quindi di scegliere il loro percorso scolastico).
Si tratta di una settimana di “campo estivo delle scienze” in cui si alternano laboratori di chimica, biologia, informatica e coding e attività per stimolare l’interesse sulle materie scientfiche (STEM) e contrastare gli stereotipi e i pregiudizi di genere che limitano la consapevolezza e la libertà nelle scelte di orientamento scolastico degli studenti (ancora oggi la variabile di genere in Italia condiziona pesantemente i percorsi scolastici delle ragazze e dei ragazzi, in modo molto più marcato che in altri paesi europei, come confermano i dati sul gender gap).
Il ruolo di Jonathan Cooperativa Sociale è guidare i/le partecipanti (attraverso attività in piccolo gruppo, quiz, brain storming, confronti in pleanaria, giochi, ecc.) in un percorso mirato a potenziata l’abilità di saper riconoscere alcuni stereotipi di genere (es.le ragazze non sono portate per le scienze, le ragazze sono meno determinate dei ragazzi, alle ragazze non piacciono gli sport estremi…) e saperli decostruire, al fine di non lasciarsi influenzare nelle importanti scelte formative e di vita.
Il progetto è stato finanziato dal Ministero dell’Istruzione e il Ministero delle pari opportunità.
.
Concorsi artistici