1.000 GIORNI DI NOI: Interventi di Supporto alla Genitorialità per la fascia d’età 0-3 anni
Siamo entusiasti di annunciare l’avvio di un nuovo progetto dedicato ai genitori e agli adulti che gravitano attorno alla fascia d’età 0-3 anni nel territorio dell’Ambito Territoriale Sociale Ven-15. Un’iniziativa importante, che mira a sostenere le famiglie nei primi 1000 giorni di vita dei bambini, un periodo cruciale per lo sviluppo e la crescita.
Il progetto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo e gestito dalla Regione, vede come capofila Irecoop per il nostro Ambito Territoriale Sociale e coinvolge quattro realtà del territorio:
- Jonathan Cooperativa Sociale
- Carovana Cooperativa Sociale
- Arcobaleno Società Cooperativa Sociale
- Oplà Cooperativa Sociale
Cosa offriamo?
Attraverso un processo di attenta co-progettazione, abbiamo sviluppato una serie di interventi mirati, pensati per rispondere alle esigenze di genitori, educatori e tutti gli adulti che ruotano attorno al mondo dell’infanzia. Tra le azioni previste:
- Home visiting: un supporto diretto a domicilio per le famiglie nei primi tre anni di vita del bambino.
- Consulenze di gruppo: momenti di incontro su tematiche di interesse, come lo sviluppo del bambino, la gestione delle emozioni e altro ancora.
- Workshop e seminari: incontri tematici dedicati a vari argomenti come la lettura precoce, il massaggio infantile, il ruolo dei padri e molti altri aspetti rilevanti.
Un Progetto per tuttə
Il progetto coinvolgerà tutti i Comuni del territorio dell’ATS Ven-15.
Obiettivi del Progetto
L’obiettivo principale è quello di sostenere e rafforzare le competenze genitoriali, migliorando il benessere psicosociale delle famiglie e dei bambini nei primi tre anni di vita.
Nello specifico, il progetto mira a:
- Rafforzare la genitorialità nelle sue diverse funzioni (affettiva, normativa, protettiva, ecc.) per ridurre i fattori di rischio e promuovere quelli di protezione.
- Sostenere la maternità attraverso approcci psicosociali che favoriscano il benessere psichico e accompagnino il processo di costruzione dell’identità genitoriale.
- Favorire la genitorialità condivisa e il confronto tra pari, con gruppi dedicati a padri e madri, per scambiare esperienze e vissuti.
- Accompagnare la trasformazione della coppia in famiglia, affrontando insieme le sfide organizzative ed emotive.
- Offrire interventi personalizzati per famiglie con bambini con problemi del neurosviluppo o a rischio evolutivo.
PRIMI PASSI INSIEME, consulenze individuali
Sostegno concreto alla genitorialità con professionisti qualificati nella fascia 0-3 anni, direttamente a casa tua.

Un servizio offerto alle famiglie, senza impegno economico, finanziato dalla Regione Veneto
Quali servizi?
- Supporto post parto
Assistenza personalizzata a domicilio per aiutare i genitori a vivere con serenità le prime settimane dopo la nascita, raccogliendo i bisogni pratici ed emotivi della mamma e del papà.
- Ascolto attivo e dialogo
Uno spazio sicuro per esprimere dubbi, condividere esperienze e ricevere supporto emotivo, con la guida di professionisti che comprendono le sfide della genitorialità.
- Sostegno alla maternità e paternità
Interventi dedicati a favorire il benessere della mamma e del papà, fornendo supporto sia nella cura del neonato che nell’adattamento ai nuovi ruoli familiari.
- Consulenza sullo sviluppo del bambino
Orientamento su aspetti legati alla crescita e allo sviluppo del bambino (0-3 anni), con consigli su come stimolare abilità e creare un ambiente sereno per il piccolo.
- Aiuto nella gestione del bambino
Supporto pratico per organizzare la routine quotidiana e rendere più facile la gestione dei bisogni del bambino, con una persona di fiducia a disposizione.
- Educazione perinatale
Percorsi di educazione e accompagnamento per genitori, con strumenti pratici e conoscenze utili a vivere consapevolmente le fasi delicate della gravidanza e del primo anno di vita del bambino.
Quali professionisti saranno coinvolti?
Doula, psicologa, educatrice perinatale, counselor: valuteremo insieme quale sarà la figura più idonea alla tua o vostra necessità.
Perché scegliere la consulenza individuale?
Perché è un tempo nel quale puoi condividere l’esperienza che stai vivendo, trovare risposta a dei dubbi ma anche ricevere supporto pratico nella gestione del tuo bambino.
Perché può darti uno spazio per confrontarti sulle sensazioni che provi in questa fase della tua vita.
Webinar gratuito: Diventare madre, una sfida tra aspettative e realtà

Continuate a seguirci per rimanere aggiornatə sulle future iniziative del Progetto 1000 Giorni di noi!