MAPU FESTIVAL 2022: NEWS!
È in arrivo la sesta edizione del Mapu Festival, che quest’anno si svolgerà il 27, 28 e 29 maggio 2022!
La prima grande novità di questa nuova edizione è che il Festival sarà ospite dello splendido Parco di Villa Breda, al confine fra il Comune di Campo San Martino e il Comune di Curtarolo! Una scenografia mozzafiato che con i suoi alberi secolari e vasti prati, sarà in grado di offrire spazi assolati, così come ombra e refrigerio, piccoli anfiteatri naturali e angoli riparati e incantevoli dove gli artisti troveranno il palcoscenico ideale!
Una location in grado di ospitare non solo spettacoli, ma anche associazioni locali, mercatino dell’artigianato, laboratori per bambini, tante proposte gastronomiche con i track food, mostre, corsi e molto altro!
Non solo: puoi arrivare comodamente a Villa Brenda in bicicletta! Perché Villa Breda si trova proprio sulle vie ciclabili del Brenta e Treviso-Ostiglia che collegano Piazzola sul Brenta, Grisignano, Campodoro, San Giorgio delle Pertiche, Loreggia da una parte e dall’altra Bassano, Tezze, Carmignano di Brenta, Grantorto, Piazzola, Campo San Martino, Limena, Vigodarzere, ecc.
A brevissimo tutte le novità sugli artisti!
CERCASI VOLONTARI
Cerchiamo volontari e volontarie per Mapu Festival VI edizione!!!
Vuoi assistere al Festival da dietro le quinte il 27, 28 e 29 maggio? Vuoi supportarci con l’allestimento degli spazi, l’area bar, i laboratori creativi o le questioni logistiche?
Compila questo form: https://forms.gle/ubh4MKqu4mzb9MQx5
Ti ricontatteremo per tutti i dettagli al più presto!
WORKSHOP ADULTI
Ogni anno il Mapu Festival organizza un seminario di 3 giorni con un Maestro Burattinaio che insegna tecniche di costruzione e/o animazione del Teatro di Figura. Negli anni possiamo farci vanto di aver ospitato Maestri del calibro di Jordi Bertrand, Giorgio Gabrielli, Agostino Cacciabue, Ilaria Olivari, Stefano Giunchi e Alessandro Guglielmi.
Quest’anno il seminario sarà guidato da Bruno Morera, poliedrico artista spagnolo che lavorerà con i partecipanti su “comicità e oggetti” con tecniche di clown e racconta-storie.
Il workshop si svolgerà nelle giornate di venerdì 27, sabato 28 e domenica 29.
- venerdì 27 pomeriggio (17.00-20.00)
- sabato 28 mattina (10-13)
- domenica 28 mattina (10-13)
Il costo per le tre giornate è di €100,00. Per iscrizioni scrivere a mapufestival@jonathancoop.com
Per biografia del docente, e info su modalità di iscrizione: www.mapufestival.com
BANDO ESPOSITORI
Nel frattempo è aperto il BANDO ESPOSITORI: oltre a spettacoli di artisti di strada, attività per bambini e area ristoro con truck food, organizzeremo uno spazio espositivo per bancarelle artigiane e hobbisti.
Se desideri partecipare con la tua bancarella per esporre opere di artigianato, puoi richiedere uno spazio!
Le condizioni di partecipazione che ti proponiamo sono:
Spazio espositivo di circa 4X4 metri, con allacciamento alla corrente elettrica (se necessario):
- sabato 28 maggio pomeriggio/sera (dalle 14.00 alle 23.30): 30€
- domenica 29 maggio mattino/pomeriggio/sera (dalle 10.00 alle 22.30): 30€
- entrambi i giorni: 50€
Alla fine delle singole giornate di Festival, l’area verrà chiusa; all’interno potranno rimanere gli artisti, i proprietari delle bancarelle e gli addetti ai lavori. Non è previsto il pagamento di vitto e alloggio da parte degli organizzatori.
Per chi fosse interessato, contattare il prima possibile Dario Cappellaro (tel: 3202221500 – mail: espositorimapu@jonathancoop.com per concordare le condizioni di partecipazione.
Allo stesso indirizzo va inviato anche il modulo di presenza scaricabile qui (e in cui trovi anche i dati per il versamento della quota).
Per organizzare al meglio la cosa, raccoglieremo le richieste di partecipazione fino al 30 aprile 2022.
Attenzione: i posti sono limitati, perciò le adesioni verranno raccolte in ordine di arrivo!
Lascia un Commento
Want to join the discussion?Feel free to contribute!